Il Karate ha origine a Okinawa, l’isola principale dell’arcipelago delle Ryu Kyu, dalla fusione delle arti marziali cinesi (Kenpo), con le forme di danza e le tecniche di combattimento locali denominate Ti. Priva di risorse naturali, Okinawa divenne un importante nodo commerciale del Pacifico. in quanto situata in uno startegico crocevia a metà strada tra Cina e Giappone, non distanti dalla Corea e dal Sud Est Asiatico. Per mantenere la regolarità dei commerci, nella seconda metà del 1300 Okinawa intraprese relazioni di vassallaggio con la Cina, accettando di pagarle tributi e la presenza permanente di una delegazione dell’Impero (le 36 famiglie) che si stabilì a Naha dal 1392.
Il Maestro Gichin Funakoshi (fondatore della scuola Shotokan) fu il primo maestro ad utilizzare ufficialmente la nuova denominazione. Con il riconoscimento ufficiale da parte del Dai Nippon Buto-kukai, l’organizzazione delle arti marziali giapponesi, il Karate, prima considerato una tecnica locale, cominciò ad essere definito un vero e proprio Budo (via marziale), acquisendo così pari dignità rispetto a discipline tradizionali quali il Kendo e il Judo. Il Maestro Chojun Miyagi della scuola Goju-ryu fu il primo maestro di Okinawa ad ottenere il titolo onorifico Kyoshi. Dal Naha-te al Goju-ryu Alla fine dell’Ottocento grande fu l’impegno dei maestri di Okinawa affinchè la nuova arte ottenesse un riconoscimento ufficiale da parte del Giappone; a tal proposito era necessario creare un sistema didattico preciso. All'inizio del ventesimo secolo, per potere insegnare il karate nelle scuole secondarie di Okinawa, Higashionna introdusse quindi un metodo di insegnamento che distingueva una fase di studio delle tecniche fondamentali (kihon) ed una più avanzata (kaishu), basata sullo studio dei kata e delle loro applicazioni (kaisai).
A questo punto, l'arte marziale da lui chiamata Goju-Ryu prendeva una forma definita. Il lavoro del maestro Miyagi, purtroppo interrotto dalla sua morte improvvisa nel 1953, venne ripreso ed ampliato dai suoi allievi. Siccome il maestro Miyagi non aveva ancora designato un successore, i suoi allievi interpretarono ed ampliarono gli insegnamenti del Maestro Miyagi in direzioni diverse, creando le varie scuole di Goju-Ryu presenti al giorno d'oggi, tra cui la Meibukan (fondata da Meitoku Yagi), la Jundokan (fondata da Eiichi Miyazato) e la Shoreikan (fondata da Seikichi Toguchi).
Ettore Di Palma
IGNAZIO EUGENIO SERRANO
DOCENTE FORMATORE