Le arti marziali erano originariamente un sistema di esercitazione omnicomprensiva, che superava di gran lunga la semplice lotta e aiutava i praticanti a superare lo stadio del violento antagonismo del combattimento, giungendo ad una trasformazione radicale del loro essere.
Le arti marziali si basavano, infatti, su un'unione di combattimento, filosofia e religione: l'obiettivo dei combattenti non era solamente quello di vincere la resistenza dell'avversario, ma anche di analizzare il proprio io per poter vivere in armonia con l'universo.
Il combattimento passò così da semplice istinto animale e naturale ad una scienza esatta influenzata dalle dottrine religiose orientali, che insegnavano come, incanalando le proprie energie attraverso le arti marziali, la mente, il corpo e lo spirito venissero uniti in un solo io, rendendo possibile la perfetta armonia dell'essere con la natura e l'universo.
Questa ricerca della pace interiore potrebbe sembrare una meta improbabile per chi entra per la prima volta in una scuola di Kung Fu o Karate, desideroso di apprendere un metodo di autodifesa, ma rappresenta comunque l'essenza delle arti marziali tradizionali. Discipline che, attraverso una serie di stadi, conducono l'adepto all'acquisizione di una personalità più saggia e generosa, a beneficio suo e dell'intera società.
TECNICI FISECAM SETTORE ARTI MARZIALI
I TECNICI FISECAM I nostri Tecnici ricevono, mediante l'Ente di Promozione Libertas, gli Attestati Equiparati al Sistema SNaQ, così potranno fruire del riconoscimento del loro rispettivo curriculum formativo unito all’esperienza pratica sul campo.
Un valore aggiunto e un riconoscimento “passepartout” spendibile all’interno di tutte le realtà sportive aderenti allo SNaQ – CONI: Un riconoscimento valido in Italia e in tutta Europa che non risente più delle storiche dispute campanilistiche sull’importanza o valore di questa o quella formazione/abilitazione!
GRADI E QUALIFICHE TECNICHE
Nel corso degli anni venti, J.Kano, Maestro di Judo, diede questo consiglio al Maestro G. Funakoshi: " Bisogna applicare un sistema di gradi, se desideriamo dare una diffusione alle Arti Marziali ". Nel 1924 G. Funakoshi consegna i primi Diplomi ai Maestri Kasuya e Gima. Da quel momento, gli altri Maestri Marzialisti, seguirono questo metodo. La gerarchia dei gradi di cintura nelle Arti Marziali Giapponesi è definita Kyu/Dan. Si suddivide nel sistema che corrisponde alle cinture colorate il grado di Kyu ( Mudansha ) e in quelle delle cinture nere il Dan (YUSANSHA - KODANSHA - IROKOKORO) con 10 Dan per i gradi superiori.
I Gradi YUDANSHA detti " Gradi di Maestria tecnica" vengono ufficializzati mediante esami: 1° Dan Allenatore ( anni 18 minimo 1 anno dal 1° Kyu) ============================ 2° Dan Istruttore ( anni 22 minimo 2 anni dal 1° Dan) 3° Dan Istruttore ( anni 26 minimo 3 anni dal 2° Dan) ============================ 4° Dan MAESTRO ( anni 32 minimo 4 anni dal 3° Dan) ============================ La FISECAM darà mandato ai Tecnici di poter effettuare direttamente nel proprio Centro Sportivo, gli esami di Grado e Qualifica Tecnica per Allenatore e Istruttore. Naturalmente per poter presiedere tali sessioni d’esami il tecnico deve obbligatoriamente trovarsi con la qualifica di MAESTRO
La quota prevista da versare per la registrazione dell’idoneità di ogni esame viene unificata sia per il 1°, 2° e 3° Dan mediante versamento di € 80,00 -
Con tale versamento verrà rilasciato: Diploma FISECAM, Diploma Libertas, Tesserino Tecnico [ Fisecam/Libertas ] e la registrazione nell’Albo Nazionale con Abilitazione all’insegnamento sul territorio Italiano per l’anno in corso.
PRIMA FASE DI STUDIO YUDANSHA
Il Maestro, dopo aver operato fattivamente in FISECAM come 4°Dan, sarà ufficialmente invitato, al Congresso Nazionale di fine anno, durante il quale la Presidenza con la presenza del Direttore Tecnico Nazionale o Caposcuola di Stile o Metodo, gli ufficializzerà i suoi passaggio da Yudansha (gradi di maestria Tecnica) a quello di Kodansha (Gradi di Maestria Spirituale).
ESAMI – 4° DAN CON QUALIFICA DI MAESTRO
Gli esami per la qualifica tecnica di Maestro vengono svolti in occasione del Congresso Nazionale di fine anno Sportivo o in altra sede prestabilita dalla Federazione. Il Tecnico potrà accedere a tale Esame al raggiungimento dei 32 anni d'età e con un minimo di 4 anni di anzianità nel grado precedente.
La Commissione esami sarà composta da: Presidente Nazionale Fisecam; Direttore Tecnico Nazionale o Caposcuola; Maestro accompagnatore del candidato; Segretario Generale Fisecam.
La FISECAM, per decisione della Presidenza, stabilisce che la Sessione finale degli esami, con il rilascio della Qualifica Tecnica di Maestro e il grado di 4° Dan, saranno completamente gratuiti per tutti i tecnici che arriveranno a questo primo traguardo.
SECONDA FASE DI STUDIO KODANSHA
Il Kodansha studierà le singole tecniche, analizzandole e valorizzando la loro armonia nei movimenti. Ciò gli consentirà di costruire tecniche con immediatezza che possano prendere vita da queste: Kasumi (azioni mirate a…). Questo sarà il suo percorso di Studio, di Ricerca e di Formazione (S.R.F.) che lo porterà da Kodansha a Irokokoro.
GRADI KODANSHA: (Gradi di Maestria Spirituale) Con Qualifica Tecnica 5° Dan Renshi 6 anni nel grado precedente Età minima anni 40 6° Dan Renshi 6 anni nel grado precedente Età minima anni 45 7° Dan Khioshi 8 anni nel grado precedente Età minima anni 50
RENSHI - “Maturità spirituale”, competenza e padronanza di uno stile, potrebbe essere paragonato ad un assistente di un professore universitario. Renshi è un titolo da maestro, riservato dal 5°Dan o dal 6°Dan. KYOSHI - “Colui che pratica”, potrebbe essere paragonato ad un professore universitario. Kyoshi è un titolo da maestro, indica anche Maestro di Maestri, inserito anche per il 7°Dan
Tali passaggi saranno ufficializzati direttamente dalla Presidenza in accordo con i Direttori Tecnici Nazionali e con i Capiscuola di Stili e Metodo. I gradi saranno conferiti solo per mertiti.
TERZA FASE DI STUDIO IROKOKORO
GRADI IROKOKORO: (Gradi della Maturità)
8° Dan KHIOSHI (età minimo anni 65) dopo almeno 8 anni dal 7° Dan ) 9° Dan HANSHI (età minimo anni 70) dopo almeno 8 anni dal 8° Dan ) 10° Dan HANSHI (età minima anni 75) dopo almeno 8 anni dal 9° Dan )
HANSHI - “La trascendenza dell'essenza”, Il titolo più alto all'interno degli Shihan è Hanshi, che non è semplicemente l'inverso dei caratteri, mentre Shihan significa un modello di insegnante; Hanshi significa una persona esemplare. Hanshi (漢士) è un titolo giapponese che significa "esperto modello" o "insegnante esemplare". È un titolo di maestria riservato ai maestri che raggiungono il 9° o il 10° Dan.
HANSHI non insegna a tutti, ma è colui che ha il compito di indirizzare i già esperti, coloro che siano in grado di comprendere ciò che va oltre la tecnica, verso l'ultimo gradino.
ESAMI PER CINTURE NERE MUDANSHA SENZA QUALIFICA TECNICA
Per il settore Arti Marziali, la FISECAM autorizza i Tecnici operanti nei Centri Sportivi regolarmente Affiliati ad effettuare gli esami ai propri Allievi ( Mudansha ) per il passaggio di Grado e non quello di Qualifica Tecnica.
Per il 1° Dan il Mudansha (Allievo) deve trovarsi con la qualifica di 1° Kyu (cintura marrone) e con l'età minima di anni 13 Per il 2° Dan il Mudansha (Allievo) deve trovarsi con la qualifica di 1° Dan (cintura nera) e con l'età minima di anni 15
Per il 3° Dan il Mudansha (Allievo) deve trovarsi con la qualifica di 2° Dan (cintura nera) e con l'età minima di anni 17
Il Tecnico esaminatore dovrà far pervenire presso l'ufficio tesseramento, l'apposito modello compilato con l'esito dell'esame e la quota prestabilita per tale registrazione di € 30,00 Il Mudansha riceverà l'Attestato Federale e il tesserino che convaliderà la sua posizione tecnica raggiunta in FISECAM.